
Il Futuro del Tecnico Manutentore Antincendio: Formazione e Qualifica
Cosa sta cambiando nella professione del tecnico manutentore antincendio? Abbiamo avuto modo di discuterne durante il CASEITALY EXPO 2025, dove siamo intervenuti come relatori al convegno “Decreto Controlli e Qualifica Manutentore Antincendio”, offrendo il nostro contributo riguardo al percorso formativo per diventare Tecnico Manutentore Qualificato, un passaggio cruciale per il futuro della professione.
Molti tecnici manutentori, infatti, non sanno come orientarsi nel cammino per ottenere la Qualifica di Tecnico Manutentore Antincendio. Le domande sono numerose, ma la mancanza di informazioni chiare o la diffusione di dati errati rende difficile trovare risposte certe. FISA, ente di formazione accreditato dal CNVVF, con i suoi centri di formazione ed esame è in grado di supportare i candidati sia nella formazione che nella preparazione all’esame, offrendo assistenza nella compilazione della domanda e nel percorso di preparazione, per affrontarlo con maggiore serenità.
Qualifica e obbligo di aggiornamento
Esistono 15 specialità per la qualifica di Tecnico Manutentore Antincendio e la formazione del Tecnico Manutentore Qualificato (TMQ) non si conclude con il conseguimento dell’attestato, ma è un processo continuo. Infatti, con una circolare dei Vigili del Fuoco, è stato introdotto l’obbligo di partecipare a corsi di aggiornamento specifici per l’ambito di qualifica, della durata pari al 50% del corso base, da completare entro cinque anni dalla qualifica per mantenerla valida. I corsi di aggiornamento possono essere organizzati esclusivamente dai centri di formazione accreditati da un soggetto formatore, che provvederà poi a comunicare la partecipazione al CNVVF attraverso la piattaforma informatica.
L’impegno di FiSA come soggetto formatore
Il nostro impegno è costante nel garantire che i tecnici non solo acquisiscano competenze specifiche, ma sviluppino anche una solida cultura della sicurezza che diventi parte integrante della loro attività quotidiana. Ciò implica l’aggiornamento continuo dei contenuti formativi in base alle evoluzioni normative e tecnologiche, nonché la simulazione di situazioni di emergenza per testare le capacità decisionali, con l’obiettivo di preparare i professionisti a rispondere efficacemente alle sfide concrete che si presentano nella realtà operativa.
Come soggetto formatore, sentiamo la responsabilità di creare una rete di esperti in grado di operare con precisione e tempestività, contribuendo direttamente a migliorare la qualità della prevenzione. I nostri centri di formazione ed esame sono dotati di strutture complete e delle apparecchiature richieste dal DM 1° settembre 2021, essenziali per un addestramento pratico efficace e una preparazione adeguata sia per l’esame che per la professione. Siamo convinti che la preparazione di un Tecnico Manutentore Qualificato (TMQ) non debba limitarsi al conseguimento di un attestato, ma debba essere un elemento fondamentale per garantire la professionalità necessaria a far sì che gli impianti e i presidi antincendio siano sempre efficienti e pronti a funzionare correttamente quando richiesto.
La nostra segreteria è contattabile all’indirizzo segreteria@fisa-association.org